Il Diario Di Sleeppo

Curiosità, Consigli e Aggiornamenti su Sleppo e Roma
Villa Borghese e Galleria Borghese

Villa Borghese e Galleria Borghese

Villa Borghese e Galleria Borghese

Villa Borghese è il “Central Park” di Roma

Al suo interno racchiude edifici, sculture, monumenti e fontane, opera di illustri artisti dell’arte barocca, neoclassica ed eclettica, contornati da alberi secolari, laghetti, giardini all’italiana e grandi spazi liberi.
Per la sua incredibile concentrazione di musei e istituti culturali, la villa è definita “Parco dei Musei”.
Descritta nelle guide della città di tutte le epoche, ritratta da artisti famosi, ispiratrice di celebri musiche e di intense pagine di letteratura, Villa Borghese lascia trasparire ancora oggi, negli scorci inattesi del suo parco, lo splendore di un tempo.

Gli Edifici Storici

Ospita numerosi edifici storici coevi, quali il Casino del Graziano, il Casino Giustiniani, l’Uccelliera e la Meridiana con i meravigliosi giardini segreti, ripristinati secondo l’originario assetto seicentesco; accoglie numerosi edifici neoclassici e ottocenteschi quali il Casino dell’Orologio, la Fortezzuola, l’ampio Giardino del Lago, caratterizzato da un romantico isolotto artificiale su cui domina il Tempietto di Esculapio, raggiungibile anche con brevi escursioni in barca.

La Villa è dotata di strutture per il tempo libero, il gioco, e la diffusione culturale: il Museo Canonica, casa-studio dall’artista Pietro Canonica, il Casino di Raffaello con una ludoteca per bimbi, la Casina delle Rose con la Casa del Cinema, l’eclettico giardino zoologico recentemente convertito in Bioparco, l’Aranciera trasformata nel nuovo Museo Carlo Bilotti con opere di arte contemporanea. In prossimità di Piazza di Siena, è stato allestito un ampio padiglione teatrale a pianta circolare, il Globe Theater, su modello dei teatri elisabettiani, associato alla programmazione shakespeariana.

Villa Borghese - Il Parco
Villa Borghese - Il Giardino

Il Giardino

Il nucleo della tenuta era già di proprietà dei Borghese nel 1580, sul sito nel quale è stata identificata anche la posizione dei giardini di Lucullo (o horti luculliani). Il possedimento fu ampliato con una serie di acquisti e acquisizioni dal cardinale Scipione Borghese, nipote di papa Paolo V e futuro patrono di Gianlorenzo Bernini, con l’intento di crearvi una “villa di delizie” e il più vasto giardino costruito a Roma dall’antichità. Agli inizi del XIX secolo la villa venne ulteriormente ampliata da Camillo Borghese con l’acquisto di terreni verso porta del Popolo e porta Pinciana, che furono integrati alla villa con l’intervento dell’architetto Luigi Canina. Nel corso del secolo gran parte del precedente giardino formale fu trasformato in giardino di paesaggio di gusto inglese. Durante tutto il secolo i giardini furono aperti per il passeggio festivo e vi erano ospitate feste popolari con canti e balli.

Il complesso fu acquistato dallo Stato italiano nel 1901 e ceduto al comune di Roma nel 1903 per essere stabilmente aperto al pubblico,

Il grande parco contiene diversi edifici ed ha 9 ingressi: tra i più frequentati quello di porta Pinciana, quello dalla scalinata di Trinità dei Monti, quello dalle rampe del Pincio a piazza del Popolo e l’ingresso monumentale di piazzale Flaminio. Il “giardino del Pincio” (corrispondente al colle Pincio), nella parte sud del parco, offre un noto panorama su Roma.

Il complesso fu acquistato dallo Stato italiano nel 1901 e ceduto al comune di Roma nel 1903 per essere stabilmente aperto al pubblico,

Il grande parco contiene diversi edifici ed ha 9 ingressi: tra i più frequentati quello di porta Pinciana, quello dalla scalinata di Trinità dei Monti, quello dalle rampe del Pincio a piazza del Popolo e l’ingresso monumentale di piazzale Flaminio. Il “giardino del Pincio” (corrispondente al colle Pincio), nella parte sud del parco, offre un noto panorama su Roma.

È sede del concorso ippico Piazza di Siena, giunto nel 2014 alla 82ª edizione.

Tra i numerosi edifici all’interno del parco degni di nota, segnaliamo:

  • Aranciera (Museo Carlo Bilotti)
  • Casale Cenci-Giustiniani
  • Casino del Graziano
  • Casina dell’Orologio
  • Casino detto di Raffaello
  • Casino Nobile (Galleria Borghese)
  • Fortezzuola (Museo Pietro Canonica)
  • Galoppatoio (Villetta Doria)

La galleria borghese raccogliere capolavori assoluti della pittura e scultura rinascimentale e barocca, vere e proprie pietre miliari della cultura mondiale (qui sotto alcune foto).

Per entrare alla Galleria Borghese è indispensabile prenotare con un certo anticipo: potete farlo qui: prenotazioni Galleria Borghese

null

Trip Advisor

null

Facebook

null

Google+

Sleeppo, B&b
Via Po 43, Roma – Coppedè
+39 06 6931 9679
+39 393 989 9165
info@sleeppo.com

Author: